Arezzo Cambia Pelle: Maxi Affare Energetico e Nuovo Assetto Societario

Scossone Societario nell'Aretino: New Energy Cede il Passo, Occhi Puntati sul Futuro dello Stadio
Arezzo è al centro di un significativo riassetto societario che coinvolge la sua squadra di calcio, la Società Sportiva Arezzo. Un'operazione di vasta portata ha visto il passaggio del 99% delle quote del club amaranto da New Energy spa alla neo costituita Gelmax srl. Questa nuova entità è interamente controllata da figure già note nell'ambiente calcistico aretino e imprenditoriale: il presidente Guglielmo Manzo, detentore del 99% del capitale sociale di Gelmax, e l'ex amministratore delegato Sabatino Selvaggio, con l'1%. Una piccola quota, l'1%, rimane saldamente nelle mani del comitato Orgoglio Amaranto, a testimonianza del legame con la tifoseria.
Questo trasferimento di quote è una diretta conseguenza di un'importante operazione finanziaria portata a termine da New Energy spa, azienda attiva nel mercato libero di luce e gas. La società ha infatti ceduto una partecipazione del 50% del proprio capitale a un partner di grande solidità: la Fondazione Enasarco. Questo ente di previdenza integrativa, che vanta un utile cumulato di oltre un miliardo di euro nel triennio e un patrimonio complessivo che supera i 9,5 miliardi, rappresenta un attore di peso nel panorama economico nazionale. Il bilancio consuntivo 2024 di Fondazione Enasarco ha evidenziato una notevole vitalità finanziaria, con un risultato economico di 566,6 milioni di euro e un saldo previdenziale positivo di oltre 310 milioni.
A seguito di questa significativa transazione, il marchio New Energy ha subito una trasformazione, mutando in Enasarco Energia spa. Nonostante il cambio di denominazione, la nuova società ha mantenuto la sede legale a Vasto e la precedente governance, con Guglielmo Manzo che ricopre la carica di presidente (con il 90% del capitale) e Sabatino Selvaggio quella di amministratore delegato (con il 10%). Nel consiglio d'amministrazione figura anche l'avvocato Remo Cordisco, già membro del cda amaranto.
Tuttavia, l'oggetto sociale di Enasarco Energia spa è focalizzato su attività di natura mobiliare, immobiliare, commerciale e finanziaria, escludendo specificamente quelle sportive e ricreative. Proprio per questa ragione è stata creata Gelmax srl, la società veicolo in cui è confluita la Società Sportiva Arezzo.
L'accordo con Fondazione Enasarco potrebbe avere risvolti positivi di rilievo per il futuro del progetto stadio. Il rafforzamento della posizione di mercato nel settore energetico, unito alla solidità e al prestigio del nuovo partner economico, potrebbero facilitare una ricerca più approfondita ed efficace di imprenditori privati interessati a investire nella riqualificazione e successiva gestione dell'impianto sportivo. Secondo le previsioni attuali, l'inizio dei lavori al "Città di Arezzo", una volta approvato il progetto definitivo, è fissato per il febbraio 2026, con un investimento complessivo stimato in 28 milioni e 575.360 euro. Il riassetto societario in corso rappresenta dunque un momento cruciale per il futuro dell'Arezzo, con potenziali benefici che potrebbero estendersi ben oltre il campo da gioco.