Mosse importanti sul Pianeta Costone per sviluppare il progetto giovani

La voglia dei Dirgienti del Costone Siena è qualla di costruire qualcosa di veramente importante, non ha caso la prima considerazione è fondamentale nello scegliere la qualità degli allenatori ed affiancare preparatori tecnici importanti, per consentire una preparazione atletica di qualità e gestire al meglio il lavoro in palestra e il vero punto di partenza per il Costone Siena è stato favorire l’ arrivo di un Tecnico di spessore, come Andrea Monciatti, classe 1980, contradaiolo della Torre che ritorna a mettersi in gioco dopo un breve periodo di riflessione e lo fa con l’ entusiasmo di un’esordiente, malgrado nella sua carriera di Coah ha avuto modo di maturare esperienze importanti, prima con la Virtus Siena, per 10 stagioni, dal 1999 fino al 2009, per poi spiccare il volo verso lidi lontani, come Biella, sponda Angelico in A2, dove è rimasto fino al 2015. Il suo ritorno in palestra è stato favorito da Borsi e Fattorini, riuscendo a trovare subbito la quadra, dopo un breve incontro.
Sostanzialmente il Costone Siena è una Società che ambisce a programmi seri e, non può prescindere da avere nello staff tecnico e medico, professionisti qualificati per assicurare ai propri tesserati il meglio sotto ogni punto di vista. Ed è così che i responsabili del progetto “Pianeta Costone”, Matteo Borsi e David Fattorini, dopo aver sistemato dei tasselli decisamente importanti quali gli allenatori Pippo Franceschini e Andrea Monciatti, e aver affidato il ruolo di Dirigente Responsabile del Settore Giovanile a Niccolò Franceschini hanno chiuso il cerchio assicurandosi le collaborazioni del fisioterapista Lorenzo Nuti e dei preparatori atletici Cesare Gambini e Lorenzo Gori Savellini. Si sta delineando dunque una formazione di tutto rispetto, da fare invidia a qualsiasi organizzazione societaria, dove al centro del progetto c’è la voglia di creare un settore giovanile all’ avanguardia, senza tralasciare il minimo particolare. Non a caso sono arrivate figure che senza dubbio danno del valore aggiunto all’ organizzazione del Settore Giovanile. Lorenzo Nuti è un fisioterapista che collabora con la Performance dal 2008, e nel suo lungo curriculum (Virtus, Mens Sana ed Emma Villas, ndr), ha accumulato una notevole esperienza. Ci sarà anche un’altra figura che sotto questo profilo garantirà il suo contributo e si tratta di Giuseppe Dragone che torna al Costone dopo alcuni anni. Con lui la squadra Baskin ha toccato il cielo d’Europa nel 2018.